Ci sono diverse app didattiche che puoi utilizzare per cercare elementi di fauna e flora. Ecco alcuni esempi:
iNaturalist: Questa app permette di identificare e catalogare piante e animali, scattare foto e condividere le osservazioni con una comunità globale di scienziati e appassionati di natura.
PlantNet: Questa app permette di identificare le piante mediante l'uso di foto. Basta scattare una foto della pianta e l'app restituirà le informazioni sulla specie, sulle sue proprietà e sulle caratteristiche.
BirdNET: questa app permette di identificare gli uccelli mediante l'analisi del loro canto. Basta registrare il suono dell'uccello e l'app restituirà le informazioni sulla specie.
Seek by iNaturalist: Questa app è un gioco interattivo che permette di cercare e identificare piante, animali e funghi in natura, guadagnando punti per ogni specie trovata.
Leafsnap: Questa app permette di identificare le foglie degli alberi mediante l'uso di foto. Basta scattare una foto della foglia e l'app restituirà le informazioni sulla specie, sull'albero che produce e sulle caratteristiche.
WildLab Bird: questa app è dedicata all'identificazione degli uccelli, attraverso le loro caratteristiche fisiche e comportamentali.
Flora Incognita: Questa app permette di identificare le piante, grazie all'analisi delle foto scattate con lo smartphone. L'app restituisce informazioni sulla specie, sulla famiglia e sulla distribuzione geografica.
iNaturalist è un'applicazione mobile e una piattaforma online che permette agli utenti di documentare e condividere osservazioni sulla natura. Gli utenti possono scattare foto di piante, animali e altri organismi, caricarle sull'app e ricevere assistenza per l'identificazione da parte di una comunità di appassionati e esperti. L'app utilizza anche la geolocalizzazione per mappare le osservazioni e contribuire alla conoscenza scientifica sulla distribuzione degli organismi. Oltre a fornire un modo per imparare sulla flora e fauna, iNaturalist promuove la conservazione e il monitoraggio ambientale coinvolgendo le persone nella raccolta di dati sulla biodiversità in tutto il mondo.
PeakVisor è un'applicazione disponibile per iOS e Android che utilizza la tecnologia di realtà aumentata per riconoscere e fornire informazioni sulle montagne circostanti. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche:
Riconoscimento delle montagne: Utilizzando la fotocamera del tuo dispositivo, PeakVisor può identificare le montagne che ti circondano e sovrapporre le loro etichette in tempo reale sulla vista della fotocamera. Questo ti permette di sapere immediatamente quali sono le montagne che stai osservando.
Informazioni dettagliate: Una volta identificate le montagne, PeakVisor fornisce una serie di informazioni dettagliate su ciascuna di esse, come il nome del picco, l'altezza, la distanza dalla tua posizione, la pendenza e le coordinate geografiche.
Panoramica virtuale: L'app ti consente di esplorare una panoramica virtuale a 360 gradi delle montagne circostanti. Puoi ruotare la vista e ottenere informazioni su tutti i picchi visibili in diverse direzioni.
Mappe topografiche interattive: PeakVisor include mappe topografiche dettagliate che mostrano la posizione esatta delle montagne. Puoi esplorare queste mappe per ottenere ulteriori informazioni sul terreno e la disposizione delle montagne nella zona.
Funzionalità offline: PeakVisor offre anche la possibilità di scaricare mappe e dati sulle montagne in modo da poter utilizzare l'app anche in assenza di connessione Internet.
PeakVisor è un'applicazione molto apprezzata dagli appassionati di montagna, escursionisti e alpinisti, ed è un ottimo strumento per esplorare e apprendere di più sulle montagne che ti circondano.
L'app sfrutta i dati del GPS per determinare con precisione la tua posizione e utilizza un sofisticato sistema di riconoscimento degli oggetti celesti per identificare e fornire informazioni dettagliate sui corpi celesti che stai osservando. Potrai scoprire il nome delle costellazioni, le stelle principali, i pianeti e persino le galassie, e ottenere dati interessanti come la distanza, le dimensioni e altre caratteristiche.
SkyView è un ottimo strumento per gli appassionati di astronomia, gli astrofili e per chiunque sia interessato a conoscere il cielo notturno. È una guida interattiva che ti aiuta a orientarti tra le stelle e a identificare gli oggetti celesti senza bisogno di avere una conoscenza approfondita di astronomia.
L'app offre anche funzioni aggiuntive, come la possibilità di salvare le tue osservazioni preferite, scattare foto arricchite con gli oggetti celesti e condividerle con gli amici attraverso i social media.
Il geocaching è un'attività di caccia al tesoro all'aperto basata sul GPS, in cui i partecipanti cercano contenitori nascosti, chiamati "cache", utilizzando le coordinate GPS. Questa attività coinvolge persone di tutte le età ed è una combinazione di esplorazione, navigazione e risoluzione di enigmi. Ecco come funziona:
Nascondere una Cache: Un partecipante, noto come "geocacher", nasconde una cache in un luogo di sua scelta. La cache può essere un contenitore di qualsiasi dimensione, da una piccola scatola a un contenitore più grande.
Registrazione su un Sito Web: Il geocacher registra le coordinate esatte della cache su un sito web dedicato al geocaching, come Geocaching.com. In questa registrazione, fornisce anche una descrizione della cache e, spesso, degli indizi o degli enigmi che aiutano altri geocacher a trovarla.
Ricerca delle Coordinate: Gli altri geocacher visitano il sito web e cercano cache nelle loro zone di interesse. Quando trovano una cache che desiderano cercare, scaricano le coordinate GPS.
Caccia alla Cache: Armati di un dispositivo GPS o di uno smartphone con una app di geocaching, i partecipanti si dirigono verso le coordinate e iniziano a cercare la cache. Una volta trovata, registrano la loro scoperta su internet e lasciano un piccolo oggetto o un messaggio nel contenitore.
Registrazione della Scoperta: Dopo aver trovato la cache, il geocacher registra la sua scoperta online, condividendo i dettagli della sua avventura e lasciando feedback per il proprietario della cache.
Il geocaching è un'attività che promuove l'esplorazione all'aperto, l'orientamento, la collaborazione e il divertimento. Può essere svolto in luoghi urbani o in natura, e le cache sono spesso nascoste in luoghi panoramici o storici che invitano i partecipanti a scoprire posti nuovi e interessanti. È una divertente e coinvolgente attività che può essere praticata da individui o da gruppi.
Loquis è la prima piattaforma di Travel Podcasting che offre centinaia di migliaia di storie geolocalizzate su luoghi in Italia e in Europa. L'app permette agli utenti di ascoltare e condividere storie, esperienze e informazioni su vari luoghi, fornendo una prospettiva unica dei luoghi visitati. Gli utenti possono godersi queste storie in formato podcast quando e dove vogliono.
Travel Podcasting: Loquis si concentra sul podcasting di viaggio, consentendo agli utenti di ascoltare storie interessanti sui luoghi visitati in formato audio.
Geo-localizzazione: La caratteristica distintiva di Loquis è la geolocalizzazione, che consente agli utenti di scoprire e ascoltare storie specifiche basate sulla loro posizione geografica.
Contenuti Vari: Gli utenti possono trovare una vasta gamma di contenuti, tra cui storie di viaggiatori, informazioni turistiche, e racconti personali sulle destinazioni.
Piattaforma Interattiva: Loquis offre la possibilità agli utenti di condividere le proprie storie e esperienze con la comunità, creando un'interazione dinamica tra gli utenti.
L'app Loquis è disponibile su Google Play e Apple App Store per l'ascolto e la pubblicazione di storie. È un modo unico per esplorare il mondo e scoprire le esperienze di viaggio degli altri attraverso narrazioni coinvolgenti.
un'app di viaggio che consente agli utenti di registrare e condividere le proprie avventure in tutto il mondo
Tracciamento Automatico: Polarsteps traccia automaticamente il tuo percorso e registra i luoghi visitati utilizzando il GPS del tuo dispositivo mobile.
Diario di Viaggio Automatico: L'app crea automaticamente un diario di viaggio digitale, che include le tue posizioni, foto e note.
Condivisione con Amici e Familiari: Puoi condividere il tuo diario di viaggio con amici e familiari, permettendo loro di seguire il tuo viaggio in tempo reale.
Privacy e Sicurezza: Hai il controllo sulla privacy delle tue attività, decidendo chi può vedere le tue avventure.
Visualizzazione del Percorso: Polarsteps mostra il tuo percorso su una mappa interattiva, consentendoti di vedere dove sei stato.
Statistiche di Viaggio: L'app fornisce statistiche dettagliate sul tuo viaggio, tra cui la distanza percorsa e i luoghi visitati.
Possibilità di Creare Fotolibri: Puoi creare fotolibri personalizzati dei tuoi viaggi direttamente dall'app.
Google Keep è un'applicazione di Google che ti permette di prendere appunti, creare liste, organizzare le tue idee e condividere note con altri.
Pianificazione delle attività outdoor: Crea note o elenchi di attività per gli studenti durante una lezione all'aperto. Ad esempio, puoi elencare le attività da svolgere, gli obiettivi dell'escursione e le risorse necessarie.
Elaborazione di appunti visivi: Puoi utilizzare Keep per catturare immagini o disegni durante l'escursione. Scatta foto di piante, animali o geologia e caricali direttamente nella tua nota.
Raccolta di dati: Gli studenti possono utilizzare Google Keep per registrare dati, come la temperatura, le condizioni meteorologiche, la flora o fauna avvistate. Questi dati possono essere utili per progetti scientifici.
Creazione di elenchi di controllo: Prepara liste di controllo per gli studenti in modo che possano assicurarsi di avere tutto il necessario per l'escursione, come abbigliamento, cibo, acqua e attrezzature.
Collaborazione: Condividi le tue note o liste con gli studenti in modo che possano accedere alle informazioni rilevanti per l'escursione. Puoi condividere le note direttamente tramite l'app Keep o tramite Google Drive.
Aggiornamenti in tempo reale: Durante l'escursione, puoi aggiornare le informazioni sulla nota in tempo reale. Ad esempio, puoi aggiungere dettagli su eventi inaspettati, scoperte interessanti o cambiamenti nei piani.
Appunti post-escursione: Dopo l'attività all'aperto, utilizza Google Keep per raccogliere riflessioni e feedback dagli studenti. Chiedi loro di scrivere cosa hanno imparato, cosa è stato interessante e cosa avrebbero fatto diversamente.
Organizzazione di informazioni: Etichetta e colora le tue note per organizzarle in modo efficace. Ad esempio, puoi utilizzare un colore per le informazioni sugli animali e un altro colore per le informazioni geologiche.
Ricerca testuale: Google Keep consente di cercare testo all'interno delle note. Questo può essere utile se devi trovare informazioni specifiche durante l'escursione.
Backup delle informazioni: Assicurati di sincronizzare le tue note in modo che siano accessibili anche offline. In questo modo, avrai accesso alle informazioni anche in assenza di connessione Internet.