Gli studenti impareranno a identificare colori e animali nella Fattoria magica di Chiara attraverso un'avventura interattiva utilizzando il robot Photon.
Obiettivi specifici
Riconoscimento dei colori:
Gli studenti impareranno a identificare e associare i colori primari e secondari presenti nella natura.
Conoscenza degli animali della Fattoria:
Gli studenti acquisiranno la conoscenza di vari animali presenti in una fattoria, associandoli ai rispettivi colori distintivi.
Capacità di Programmazione:
Gli studenti svilupperanno competenze di base nella programmazione attraverso l'utilizzo di un ambiente visuale per guidare il robot Photon nelle attività proposte.
Collaborazione e Comunicazione:
Gli studenti lavoreranno in gruppi per completare missioni specifiche durante l'avventura con Photon, migliorando le loro capacità di collaborazione e comunicazione.
Esplorazione del Codice Visuale:
Gli studenti esploreranno il codice visuale utilizzato per programmare Photon, comprendendo le sequenze di istruzioni e l'effetto che hanno sull'azione del robot.
Capitolo 1: La Fattoria Colorata
Era un giorno speciale alla Fattoria Magica di Chiara, dove tutto prendeva vita grazie ai colori. I prati erano verdi, il cielo era azzurro, e gli animali brillavano con sfumature vivaci. Chiara,, si svegliò con entusiasmo e decise di coinvolgere i bambini della scuola locale in un'avventura colorata.
Capitolo 2: La Chiamata di Chiara
Chiara emise un suono allegro e luminoso, annunciando la sua missione ai bambini. "Cari amici, oggi la Fattoria Magica ha bisogno della vostra aiuto! Dovremo esplorare insieme e trovare colori e animali magici. Siete pronti?"
Capitolo 3: La Mappa Colorata
Distribuì a ogni bambino una mappa colorata che indicava i luoghi dove trovare gli animali e i colori magici. "La nostra prima missione è trovare il maialino rosa e il prato verde. Seguite la mappa e siate pronti a divertirvi!"
Capitolo 4: Alla Ricerca del Maialino Rosa
Photon guidò i bambini attraverso il sentiero della fattoria. Lungo il percorso, incontrarono animali di ogni tipo, ciascuno con il proprio colore magico. Arrivarono al recinto dei maiali e, con un suono festoso, Chiara disse: "Ecco il nostro amico rosa! Ora, chi può dirmi quale altro animale ha il colore rosa?"
Capitolo 5: Il Gioco dei Colori
Chiara propose un gioco entusiasmante. "Ora, vediamo chi trova il prossimo colore magico! Cerchiamo il giallo intorno al pollaio. Correte, corriamo!"
I bambini si precipitarono verso il pollaio, e con gioia, trovarono le piume gialle delle galline elettroniche. Chiara esclamò, "Bravi! Il giallo è davvero magico. Ora, chi può trovare il colore blu?"
Capitolo 6: La Sorpresa del Cielo Blu
I bambini seguirono Chiara attraverso il campo fino a raggiungere un punto in cui il cielo si rifletteva nel laghetto della fattoria, creando una magia di colori blu. "Ecco il nostro cielo blu magico! Ma quale animale ha il colore blu sulla nostra mappa?"
Con sorpresa, scoprirono un papero elettronico con piume blu che nuotava felice nel laghetto.
Epilogo: La Fattoria Colorata Diventa un Arcobaleno
Alla fine dell'avventura, Chiara e i bambini avevano esplorato tutta la Fattoria Magica, imparando e divertendosi con ogni colore e animale. La fattoria, ora, era un luogo incantato, trasformato in un arcobaleno vivente grazie all'entusiasmo e alla curiosità dei piccoli esploratori.
E così, l'avventura colorata di Chiara nella Fattoria Magica rimase una delle esperienze più indimenticabili per i bambini, unendo il mondo della tecnologia educativa e la meraviglia dei colori della natura.
Punti di debolezza del percorso indoor:
distribuzione non uniforme nei docenti di competenze pedagogiche e tecnologiche
ambiente di lavoro ristretto (spazi di manovra limitati, rumorosità)
Punti di forza del percorso indoor:
presenza del target di riferimento (Chiara)
presenza di docenti afferenti a diversi gradi d'istruzione
divisione dei compiti e collaborazione
apprendimento di nuovi strumenti digitali
Collegare la storia "L'avventura Colorata di Chiara nella Fattoria Magica" con "La vita è bella" di Benigni potrebbe essere un'opportunità per introdurre il tema della magia nelle esperienze quotidiane e dell'importanza di affrontare le sfide con ottimismo.
Immaginiamo che i bambini, ispirati dall'avventura con Photon, decidano di organizzare una rappresentazione teatrale sulla Fattoria Magica per i loro genitori. Durante la preparazione, scoprono che uno dei genitori è un appassionato di "La vita è bella" e decide di unire le due storie.
A) La razza pura: Nella Fattoria Magica di Chiara durante la ricerca di colori magici, i bambini imparano il valore dell'unità e della diversità. Analogamente, in "La vita è bella", la scena della "razza pura" può essere collegata all'importanza di superare le divisioni e apprezzare la ricchezza che deriva dalla diversità. Entrambe le storie insegnano che la vera magia risiede nell'armonia tra colori, razze e individui.
B) Buongiorno principessa: Durante l'avventura con Chiara, i bambini imparano a salutare ogni animale con gioia e rispetto. Questo richiama la scena "Buongiorno principessa" in "La vita è bella", dove il protagonista, Guido, trasforma una situazione difficile in un momento di affetto e dolcezza. Entrambe le storie sottolineano il potere di mantenere un cuore leggero anche nelle circostanze più complesse.
C) Vietato l'ingresso ai ragni e ai Visigoti: Nella Fattoria Magica, i bambini imparano a superare paure e pregiudizi, accettando ogni colore e animale. Questo collegamento può riflettere la scena "Vietato l'ingresso ai ragni e ai Visigoti" in "La vita è bella", sottolineando l'assurdità delle discriminazioni e l'importanza di accogliere chiunque, indipendentemente dalle differenze.
D) Le regole del campo: Mentre esplorano la Fattoria Magica con Chiara, i bambini seguono le regole della loro avventura colorata. Questo può essere collegato alle "regole del campo" in "La vita è bella", dove il protagonista, pur in un contesto difficile, crea un mondo di regole positive per proteggere suo figlio. Entrambe le storie evidenziano il potere della creatività e dell'amore nel superare le avversità.
Punti di debolezza del percorso outdoor:
tempi ristretti per la produzione del compito
individuazione dei set delle scene del film
accessibilità ai luoghi
Punti di forza del percorso outdoor:
coinvolgimento emotivo
incentivo all'esplorazione
integrazione con l'apprendimento
ricordi positivi
in share & share out