Avella Barbara - Bertacche Rosita - Buccoliero Alessandra - Caramia Francesca - Corsaro Maria Antonietta - Giannoccaro Maria Grazia - Guido Teresa - Menale Margherita - Sinatra Rina - Pizzonia Tiziana - Servidone Francesco
Il percorso può essere rivolto, in base alle esperienze proposte, ad alunni di diversi gradi di scuola.
Le attività saranno calibrate in modo tale che tutti possano partecipare in prima persona e in un contesto di lavoro di gruppo.
Prepariamo gli studenti all'uscita sul territorio spiegando che ci recheremo presso un luogo quasi magico. Un luogo fragile dove realizzeremo una caccia al tesoro delle caratteristiche che rendono questo ambiente così particolare.
Il tesoro che andiamo cercando è un luogo dove gli animali, come le tartarughe Caretta Caretta, possono nidificare indisturbate, dove specie vegetali rare, come il giglio di mare, possono mostrarci la loro bellezza, anche se la città incombe.
Non apriremo forzieri contenenti monete d'oro e gioielli, ma avremo la possibilità di comprendere che abbiamo un bene inestimabile da proteggere anche con semplici gesti.
iNaturalist
è una rete sociale online di persone che condividono informazioni sulla biodiversità per aiutarsi a vicenda a conoscere la natura. È anche un sistema di identificazione delle specie basato sulla folla e uno strumento di registrazione delle occorrenze degli organismi. Puoi usarlo per registrare le tue osservazioni, ottenere aiuto con le identificazioni, collaborare con altri per raccogliere questo tipo di dati.
BirdNET
E' una piattaforma di ricerca e di citizen science che usa l'intelligenza artificiale per riconoscere gli uccelli dal suono. Puoi usare l'app BirdNET per registrare i suoni degli uccelli con il tuo dispositivo Android e vedere se BirdNET identifica correttamente le specie probabili presenti nella tua registrazione. BirdNET può riconoscere più di 3000 delle specie più comuni in tutto il mondo. Puoi anche caricare i tuoi file audio sul sito web di BirdNET per contribuire alla scienza e alla conservazione degli uccelli.
EO Browser consente di sfogliare e confrontare le immagini satellitari a piena risoluzione. Si possono ottenere informazioni di vario genere a seconda delle frequenze utilizzate.
Ad esempio l'indice NDVI (Normalized Difference Vegetation Index) utilizza l’infrarosso vicino e l’assorbimento della clorofilla nella lunghezza d’onda rossa ed è efficace per quantificare la vegetazione verde.
Peak Lens
E' un app che aiuta a identificare le montagne e esplora mappe 3D.
THINKLING
E' un software che consente di "aumentare" le immagini. Navigando si scoprono punti di interesse che danno informazioni aggiuntive.
DIORAMA ANALOGICO
LE FASI DI REALIZZAZIONE
1) Raccolta del materiale caratterizzante del luogo osservato (senza deturparne il luogo).
2) Progettazione del diorama raccogliendo le varie idee inserendo anche il materiale da riciclo a disposizione.
3) Realizzazione del diorama mettendo in luce le particolarità prese in considerazione (flora e fauna)
4) Realizzazione di giochi multimediali sulla flora e fauna del luogo (LearningApps e Jigsawplanet)
5) Utilizzando il materiale foto e video raccolto nell’uscita (INaturalist, BirdNET, PlantNET).
6) Produzione del qr-code dei giochi multimediali (Qr-code-Generator)
7) Assemblaggio dei prodotti realizzati e foto