Trasformazioni energetiche vegane
Sfruttiamo le proprietà chimiche di frutta e verdura per creare una semplice batteria capace di accendere un led colorato.
Materiali: patate o zucchine o banane o altro purché umido. Elementi in zinco e rame (noi abbiamo utilizzato graffette e monete da 5 cent.), filo elettrico (o cavetti coccodrillo), led (il verde si vede meglio!)
A chi è rivolto: studenti del primo ciclo di istruzione.
La pila di ... Volta
Abbiamo costruito un generatore di corrente elettrica alternando dischi di: rame, alluminio e carta (imbevuta in una soluzione di acqua e sale o bicarbonato).
Materiali: monetine da 5 centesimi, vaschetta di alluminio per alimenti, carta, elastico, bicchiere con acqua e sale (o bicarbonato), cavetti coccodrillo e led
A chi è rivolto: studenti del primo ciclo di istruzione.
La sfida dell'IPERcubo
ci vuole tanta pazienza!!! Non tutti riusciranno...
Sfruttiamo la tensione superficiale per creare un IPERcubo.
Materiali: cannucce, connettori, secchio, acqua, sapone, glicerina (o saccarosio/zucchero a velo).
Ricetta: per ogni litro d'acqua, 150 ml di sapone e 50ml di glicerina (o 100 grammi saccarosio/zucchero a velo).
A chi è rivolto: studenti del primo ciclo di istruzione.
Non non ci siamo riuscite ma vi facciamo vedere la foto dell'IPERcubo di un altro gruppo (costruzione collaborativa delle conoscenze).