Con la cromatografia si vuole dimostrare come si possono separare le sostanze presenti in una miscela.
Target: da 5 a 99 anni
Partiamo dalla spiegazione più semplice: utilizzando dei pennarelli Giotto lavabili, accessibili a tutti sin dalla tenera età, dove si può dimostrare che i colori che noi vediamo, non sono solo "quei colori", ma la cromatografia ci fa notare che invece sono composti da più colori .
MATERIALI:
-FOGLIO ACCHIAPPACOLORE
-ACQUA come eluente
-PENNARELLI
-BICCHIERE
-MATITA come sospensore
-SCOTCH
Dopo aver tagliato un rettangolo di foglio acchiappacolore, della lunghezza e larghezza adatta al contenitore /bicchiere , tracciamo una linea con la matita nella parte bassa a 2 cm dal fondo (linea di START).
Si prosegue facendo dei puntini, non troppo marcati, con dei pennarelli: marrone, viola, rosso e blu.
Dopo aver versato un dito d'acqua nel bicchiere, con lo scotch incollare la striscia dal lato opposto alla matita e appoggiarla al bordo del bicchiere, in modo tale che la carta acchiappa colore arrivi sul fondo e assorba il liquido.
I colori, trascinati dall'acqua iniziano a salire per la capillarità: i colori freddi sono più veloci a muoversi e salgono più velocemente; invece i colori caldi sono più lenti.
I colori primari non si dividono, al contrario dei colori secondari si dividono nella loro componente cromatica di cui sono costituiti.
Es. Nel colore MARRONE si possono osservare le 3 componenti: ROSSO, che rimane sul fondo essendo un colore caldo, VERDE centrale e AZZURRO che sale verso l'alto.
La conclusione dell'esperimento è che una miscela può essere composta da più sostanze diverse, che si possono separare ed identificare in base alla loro velocità di spostamento su un supporto (come la carta) e alla loro solubilità nel solvente usato.
4 PENNARELLI e NASTRO ADESIVO
2 PILE
UN TAPPO DI SUGHERO
UNA GOMMA
UN MOTORE ED INTERRUTTORE
UN CESTELLO PLASTICA
FILI ELETTRICI E FILO CONDUTTORE
1.Prepara la base:
Rovescia la vaschetta di plastica: sarà la "struttura" della macchina.
Attacca i 4 pennarelli verticalmente come gambe ai 4 angoli (con punta verso il basso), usando del nastro adesivo o della colla a caldo. I pennarelli devono toccare il foglio e sostenere la vaschetta.
2. Collega il motore:
Fissa il motorino sopra la vaschetta.
Attacca un piccolo peso eccentrico (come una vite, un tappo o un pezzo di plastica) sull'albero del motore, lateralmente rispetto al centro, per creare vibrazione.
3. Collega le pile:
Se non hai un portapile, collega i poli del motore direttamente alle due pile usando fili e nastro adesivo. Puoi costruire un circuito semplice:
Pila + → Motore → Pila -
Per accendere e spegnere facilmente, puoi:
Tenere un filo staccato e collegarlo solo quando vuoi avviare.
Oppure usare un interruttore (se ce l’hai).
4. Test e regolazioni:
Metti la macchina su un foglio di carta grande.
Accendi il motore: la vibrazione dovrebbe far "saltellare" la macchina, e i pennarelli disegneranno linee irregolari mentre si muove.
5. Personalizzazione (opzionale):
Puoi cambiare il peso eccentrico, la posizione del motore o l’inclinazione dei pennarelli per ottenere movimenti diversi.
Puoi anche decorarla per farla sembrare un robot simpatico!
CHE VINCA IL MIGLIORE....CIOE' NOI!
I MATERIALI:
STRAWS CONNECTOR
SOLUZIONE BOLLE
SECCHIO/CONTENITORE AMIPIO
PROCEDIMENTO:
CON IL KIT SI FORMANO DELLE FORME GEOMETRICHE PRIMA PIANE E POI IN 3D, DOPO DI CHE SI IMMERGE NELLA SOLUZIONE PRECEDENTEMENTE MISCELATA CON: ACQUA, SAPONE E GLICERINA.
RISULTATO:
POSSIAMO NOTARE COME SI SONO FORMATE LE IPERFORME.
Materiali usati
* 1 ago da cucito
* 1 magnete
* 1 pezzetto di sughero
* 1 ciotola o bicchiere con acqua
Procedura
1. Strofiniamo l’ago contro il magnete sempre nella stessa direzione per circa 30 secondi.
Questo "magnetizza" l’ago.
2. Tagliamo un pezzetto di sughero e lo rendiamo piatto sopra.
Oppure lo tagliamo a metà in orizzontale.
3. Infilziamo l’ago nel pezzetto di sughero, oppure lo appoggiamo sopra.
4. Mettiamo il sughero nell’acqua (galleggia!).
Cosa succede?
L’ago si orienta da solo: una punta indica il Nord,
Conclusione
Con materiali semplici possiamo capire come funziona il magnetismo e costruire una bussola in modo semplice .