Add Headings and they will appear in your table of contents.
Componenti del Gruppo: Castoldi Daniela, Piazza Daniela, Cinaglia Tiziano
Data, 3-6 ottobre 2023 sede Bra (CN)
Report attività:
Descrizione della metodologia didattica "tinkering-outdoor"
La metodologia didattica "tinkering-outdoor" si basa sugli assunti della psicologia costruttivista che mette in risalto le metodologie del learning by doing e del cooperative learning. Tinkering, dall'inglese armeggiare, maneggiare, punta alla interdipendenza positiva attraverso l'utilizzo di materiale di recupero favorendo la sostenibilità ambientale in un percorso di cittadinanza attiva.
Team Building
La ricaduta altamente inclusiva del team building punta l'attenzione al processo e non solo al risultato finale e mette in atto le capacità di problem solving che vengono condivise all'interno del gruppo. Ad esempio durante la formazione è stato chiesto di costruire il ponte di Leonardo con dei maxi shangai. A fronte del lavoro manuale svolto da due corsiste, l'intero gruppo è coinvolto, attraverso l'osservazione, ad apportare suggerimenti, idee per migliorare le dinamiche di cooperazione che portano alla risoluzione del problema.
Scheda programmabile "Microbit"
La scheda programmabile "Microbit" è stata l'occasione per utilizzare il programma free Tinkercad anche per la programmazione e la stampa di oggetti in 3D.
La proposta di lavoro, visibile al link sottostante, si è poi indirizzata all'utilizzo della Microbit per realizzare un codice che permettesse, attraverso un circuito elettrico, l'accensione di un led luminoso.
https://drive.google.com/file/d/1j-75X6O9tsH_aNOEjk0LRYb-Nf8dYH_f/view?usp=drive_link
La stessa scheda piò essere programmata con il codice a blocchi, per realizzare strumenti utilizzabili in outdoor, quali la bussola, la misurazione dell'umidità del terreno...
Preparazione alla didattica outdoor (app e web app + strumenti)
Nel campo della didattica outdoor si può utilizzare lo smartphone in maniera costruttiva e consapevole per svolgere diverse attività. Ad esempio:
misurazione della circonferenza della Terra, secondo il principio di Eratostene (googlemaps)
mappatura del territorio dal punto di vista culturale e storico (geocaching, artsandculture), naturalistico e ambientale (Inaturalist, birdnet, peaklens, peakvisor, stellarium, skymap)
Attività Outdoor su campo
osservazioni sul lavoro del razzo...
Lavorando nel campo della didattica attiva, si è potuto osservare il coinvolgimento di una classe di alunni di scuola primaria nella preparazione di un razzo. Gli alunni si sono dimostrati fin da subito motivati e attenti non solo alla realizzazione pratica dell'oggetto, ma anche alla parte teorica. Si è arrivati così alla spiegazione scientifica del funzionamento mediante inferenze derivate da domande stimolo proposte dal formatore.
L'esperimento è stato realizzato con l'uso di materiali di riciclo, quali bottiglia di plastica e cartone.
https://drive.google.com/file/d/1fgKww4bB4tQIHX7vHMQHCTNX06GMr2zy/view?usp=drive_link
Uso di Inaturalist e altre app outdoor (cittadinanza digitale)
Divisi a gruppi in un contesto naturalistico, anche un parco cittadino, è stato possibile fare attività di osservazione e riconoscimento di specie animali e vegetali. Con l'app Inaturalist è possibile mappare il territorio, verificando le specie autoctone e non con la possibilità di vedere la reale diffusione su scala mondiale.
Trasformazioni energetiche
agenda 2030
All'interno del quadro generale dello sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili, punti salienti dell'Agenda 2030, si è partiti da un'osservazione di un plastico raffigurante il futuro percorso volto alla produzione energetica tra Europa e Nord Africa. Ciò ha condotto ad una riflessione non solo scientifica, ma anche etica, economica e culturale sull'utilizzo di fonti di energia alternativa quali solare, eolica, geotermica e idroelettrica, al fine di raggiungere una vera sostenibilità condivisa a livello internazionale.
Attività di laboratorio proposte
Tutte le attività di laboratorio proposte sono semplici che permettono di comprendere concetti fisici e chimici più complessi, quali:
Trasformazione di energia chimica in energia elettrica con l'utilizzo di patate, monete di rame, graffette di zinco, fili elettrici e un led per verificare l'effettiva produzione di energia elettrica;
Elettrolisi per la scissione della molecola d'acqua in idrogeno e ossigeno usando un bicchiere di plastica con acqua, puntine da disegno, bicarbonato di sodio e una pila o meglio un pannello fotovoltaico;
Carica elettrica: la si può verificare attraverso un tubo in pvc, un guanto della frutta, un panno di lana. La carica elettrica terrà lontano il guanto dal tubo, creando l'effetto wow come nella bacchetta di Harry Potter. Tuttavia questo è il principio utilizzato per il funzionamento del treno superveloce giapponese.
Ciclo dell'acqua
Nuvola in bottiglia realizzata con una bottiglia di plastica riempita con pochi centilitri di alcool, un tappo di sughero, una pompa da bicicletta con relativo ago.
Depuratore di acqua che riproduce la stratificazione del terreno con sabbie e pietrisco di varia granulometria, una garza e del cotone idrofilo. L'effetto wow si ottiene scoprendo che l'acqua sporca, passando attraverso gli stati viene filtrata e scende filtrata e parzialmente purificata.
Microscopio con l'uso di una siringa senza ago e un puntatore laser verde. La goccia d'acqua viene tenuta in sospensione; puntando su di essa il laser, viene proiettata sulla parete notevolmente ingrandita, permettendo l'osservazione dei microorganismi in essa contenuti.
La riflessione che ne è scaturita riguarda non solo il processo del ciclo dell'acqua, ma anche l'inquinamento che le polveri sottili possono provocare nell'aria ed anche nella falda acquifera, con conseguente ripercussioni negative sull'uomo e sull'ambiente.
Depuratore d'acqua
Microscopio laser
Nuvola in bottiglia
Trasformazione di energia chimica in energia elettrica