Search this site
Embedded Files
didattica outdoor
  • Home page
  • Modelli scolastici Outdoor
  • Scuola dell'Infanzia
  • Attività all'aperto
  • Le STEM in tutte le lingue del Mondo
  • Categorie di habitat
    • Ambienti vari
    • Fauna
    • Flora
  • Strumenti
  • Risorse
  • EscapeSchool
  • DigitalDiorama
  • Chi siamo
  • Workshop e eventi
    • Capriate DM66
      • Cuoricini
      • Le fate turchine
      • Black Panthers
      • Rainbow
    • Winterschool Napoli
      • Arcobaleno in Azione
        • Untitled page
      • Codice della Vita
      • Cacciatori di Pigmenti
      • Cariche in Movimento
    • Garden bells - Molise
      • Totonno
      • Giggino
      • Nannina
      • Rusina
    • Winter School Arezzo
      • Le Alternative
      • Negrita
      • Spinello A.
      • Bomber
      • Experiment
    • BRA-outdoor
      • Gli Arcobaleno
      • Allegria
      • Maga Magò
      • Panolis
      • Verticali
      • Teatro Ariston
      • Tarantella
    • Summer Varese
      • Bee
      • Esploratori sprint
      • Curiosoni
      • dragonfly
    • Strategie dell'engagement
      • Google Earth
      • Qualcuno volò sul nido del cuculo
      • Le montagne
      • Il museo in giardino
      • Digital Diorama
      • Microbit con tinkercad
    • Summer Catanzaro
      • Gruppo 1 – Arte 1 – Il mare
      • Gruppo 2 - Arte 2 – Land Art
      • Gruppo 3 – Tecnologia – Caccia al tesoro
      • Gruppo 4 – Sport 1 – Coding in pineta
      • Gruppo 5 – Sport 2 – Muoviti muoviti
      • Gruppo 6 – letteratura – Ti racconto una storia
    • Digital Outdoor Education
      • Foundations of Outdoor Learning
      • nature journaling
      • Lesson Plan
    • Matteo va a Castelvecchio
    • Pugnochiuso Outdoor & Tinkering
      • Mokkoli Festosi
      • You&Me e le tutor
      • AGATA ED ONICE
      • Le Leonardine
      • Eureka
    • Lozzo Atestino
      • le fantastiche cubiste
      • le scintille
      • le sabine
      • le pensatrici
      • I Geni della patata
      • le STEMine
      • luminosi successi
      • le bimbe di orlando
didattica outdoor
  • Home page
  • Modelli scolastici Outdoor
  • Scuola dell'Infanzia
  • Attività all'aperto
  • Le STEM in tutte le lingue del Mondo
  • Categorie di habitat
    • Ambienti vari
    • Fauna
    • Flora
  • Strumenti
  • Risorse
  • EscapeSchool
  • DigitalDiorama
  • Chi siamo
  • Workshop e eventi
    • Capriate DM66
      • Cuoricini
      • Le fate turchine
      • Black Panthers
      • Rainbow
    • Winterschool Napoli
      • Arcobaleno in Azione
        • Untitled page
      • Codice della Vita
      • Cacciatori di Pigmenti
      • Cariche in Movimento
    • Garden bells - Molise
      • Totonno
      • Giggino
      • Nannina
      • Rusina
    • Winter School Arezzo
      • Le Alternative
      • Negrita
      • Spinello A.
      • Bomber
      • Experiment
    • BRA-outdoor
      • Gli Arcobaleno
      • Allegria
      • Maga Magò
      • Panolis
      • Verticali
      • Teatro Ariston
      • Tarantella
    • Summer Varese
      • Bee
      • Esploratori sprint
      • Curiosoni
      • dragonfly
    • Strategie dell'engagement
      • Google Earth
      • Qualcuno volò sul nido del cuculo
      • Le montagne
      • Il museo in giardino
      • Digital Diorama
      • Microbit con tinkercad
    • Summer Catanzaro
      • Gruppo 1 – Arte 1 – Il mare
      • Gruppo 2 - Arte 2 – Land Art
      • Gruppo 3 – Tecnologia – Caccia al tesoro
      • Gruppo 4 – Sport 1 – Coding in pineta
      • Gruppo 5 – Sport 2 – Muoviti muoviti
      • Gruppo 6 – letteratura – Ti racconto una storia
    • Digital Outdoor Education
      • Foundations of Outdoor Learning
      • nature journaling
      • Lesson Plan
    • Matteo va a Castelvecchio
    • Pugnochiuso Outdoor & Tinkering
      • Mokkoli Festosi
      • You&Me e le tutor
      • AGATA ED ONICE
      • Le Leonardine
      • Eureka
    • Lozzo Atestino
      • le fantastiche cubiste
      • le scintille
      • le sabine
      • le pensatrici
      • I Geni della patata
      • le STEMine
      • luminosi successi
      • le bimbe di orlando
  • More
    • Home page
    • Modelli scolastici Outdoor
    • Scuola dell'Infanzia
    • Attività all'aperto
    • Le STEM in tutte le lingue del Mondo
    • Categorie di habitat
      • Ambienti vari
      • Fauna
      • Flora
    • Strumenti
    • Risorse
    • EscapeSchool
    • DigitalDiorama
    • Chi siamo
    • Workshop e eventi
      • Capriate DM66
        • Cuoricini
        • Le fate turchine
        • Black Panthers
        • Rainbow
      • Winterschool Napoli
        • Arcobaleno in Azione
          • Untitled page
        • Codice della Vita
        • Cacciatori di Pigmenti
        • Cariche in Movimento
      • Garden bells - Molise
        • Totonno
        • Giggino
        • Nannina
        • Rusina
      • Winter School Arezzo
        • Le Alternative
        • Negrita
        • Spinello A.
        • Bomber
        • Experiment
      • BRA-outdoor
        • Gli Arcobaleno
        • Allegria
        • Maga Magò
        • Panolis
        • Verticali
        • Teatro Ariston
        • Tarantella
      • Summer Varese
        • Bee
        • Esploratori sprint
        • Curiosoni
        • dragonfly
      • Strategie dell'engagement
        • Google Earth
        • Qualcuno volò sul nido del cuculo
        • Le montagne
        • Il museo in giardino
        • Digital Diorama
        • Microbit con tinkercad
      • Summer Catanzaro
        • Gruppo 1 – Arte 1 – Il mare
        • Gruppo 2 - Arte 2 – Land Art
        • Gruppo 3 – Tecnologia – Caccia al tesoro
        • Gruppo 4 – Sport 1 – Coding in pineta
        • Gruppo 5 – Sport 2 – Muoviti muoviti
        • Gruppo 6 – letteratura – Ti racconto una storia
      • Digital Outdoor Education
        • Foundations of Outdoor Learning
        • nature journaling
        • Lesson Plan
      • Matteo va a Castelvecchio
      • Pugnochiuso Outdoor & Tinkering
        • Mokkoli Festosi
        • You&Me e le tutor
        • AGATA ED ONICE
        • Le Leonardine
        • Eureka
      • Lozzo Atestino
        • le fantastiche cubiste
        • le scintille
        • le sabine
        • le pensatrici
        • I Geni della patata
        • le STEMine
        • luminosi successi
        • le bimbe di orlando

Honey apple bells

Gruppo Totonno: Rosaria Ansalone, Barbara Avella, Mauro Crepaldi, Roberto Mizar Ferraro, Maria Grazia Giannoccaro.

Un meraviglioso percorso tra le dolcezze e le sonorità di Castel Del Giudice (...e dintorni)

Quando il giorno è scandito dal tintinnìo dei "Vasi di Bronzo" e l'aria è pervasa dai profumi del tempo, sotto il sole maturo del Molise inizia il tour di Castel Del Giudice tra vicoli e piazzette, scorci e chiesette, tetti e scalette.

Scendendo verso i luoghi di recupero di antiche cultivar di mele autoctone nonché ronzanti fabbriche dei nettari di mille & millefiori, modifica profondamente il concetto di "Zona Industriale" ed il suo rapporto (sostenibile) con il territorio.

Così, poco lontano, si comprende appieno  

Engage: TRADIZIONE E INNOVAZIONE



IL MOLISE RESISTE

Il piccolo borgo di Castel del Giudice 

La posizione del borgo nella parte terminale del tratturo Sprondascino – Castel del Giudice, ha fatto si che i primi insediamenti della zona siano nati come luogo di riposo dalla transumanza.

Tra il ‘300 e il ‘400 il borgo vide il suo massimo periodo di splendore sotto il regno del capitano Giacomo Caldora. Seguirono numerose dominazioni fino al 1686 quando Castel Del Giudice passò sotto il dominio dei D’Alessandro. Nei secoli successivi, il borgo seguì le sorti del Mezzogiorno d’Italia.


WhatsApp Video 2024-07-13 at 09.21.57.mp4

ALLA SCOPERTA DEL BORGO

Le origini di Castel del Giudice risalgono probabilmente al periodo medioevale ma non si hanno notizie certe, soprattutto a causa dell’assenza di materiali storici dovuta ai numerosi terremoti e eventi che hanno distrutto, nel tempo, gli edifici del paese.

Il nome del paese deriva o da “Castrum Judicis” o da “Castellum Judicis” appellativo che rimanda a un’idea di fortezza nella quale vi era un’autorità che amministrava la giustizia.


Esplorando la resilienza e la sostenibilità

L'esplorazione si è focalizzata su due temi cruciali: la resilienza e la sostenibilità ambientale, con particolare attenzione alla coltivazione delle mele e all'apicoltura ed ha permesso di approfondire la connessione tra la resilienza e la sostenibilità ambientale nella coltivazione delle mele e nell'apicoltura. Questi due settori, se gestiti in modo responsabile, possono rappresentare un modello di sviluppo sostenibile per il territorio, valorizzando le risorse naturali e promuovendo un futuro più resiliente e rispettoso dell'ambiente.

Per la fase di valutazione possiamo proporrea gli studenti una interazione con i chatbot di MIZOU


Chatbot 'Viaggio a Castel del Giudice' . created by @Engage students in an interactive story where they explore the town of Castel del Giudice, discovering its traditions and innovations through a narrative.
Chatbot 'Castel del Giudice api, miele e mele' . created by @In questa avventura ricoprirai il ruolo di divugatore
YouTubeFacebookInstagram
Google Sites
Report abuse
Page details
Page updated
Google Sites
Report abuse