Orlando Setola
Daniela Drago
Maria Grazia Giannoccaro
Cristina Morena Malandra
Osservare una reazione chimica tra indicatori naturali e sostanze acide/basiche.
Comprendere il concetto di pH (acido, neutro, basico).
Saper descrivere e registrare i cambiamenti di colore.
Sviluppare lo spirito di osservazione e il metodo scientifico.
Spiegazione scientifica
Il cavolo rosso contiene pigmenti naturali chiamati antocianine, che cambiano colore a seconda dell'acidità (pH) dell’ambiente:
In ambiente acido → diventano rosse/rosate.
In ambiente neutro → violacee/bluastre.
In ambiente basico → verdi/gialle.
Materiali:
Foglie di cavolo rosso senza la parte coriacea (mezza testa circa).
Acqua calda (per estrarre il pigmento).
6 bicchieri trasparenti (meglio di vetro, noi di plastica).
Liquidi/acidi/basi da testare, es.:
Succo di arancia
Aceto
Candeggina
Bicarbonato sciolto in acqua
Sapone
Sale
Fasi dell’attività
Preparazione dell’estratto
Far riposare le foglie di cavolo rosso in acqua calda.
Filtrare il liquido viola ottenuto: sarà il nostro indicatore naturale.
Preparazione dei campioni
Distribuire circa la stessa quantità di estratto in ogni bicchiere.
Aggiungere in ogni bicchiere una diversa sostanza da testare (es. aceto nel primo, bicarbonato nel secondo, ecc.).
Osservazione e registrazione
Annotare i cambiamenti di colore.
Classificare i liquidi in acidi, neutri e basici in base al colore risultante.
Discussione finale
Confronto tra i colori ottenuti.
Concetto di scala del pH (da 0 a 14).
Riflessione sull’uso degli indicatori naturali e sull’importanza dell’acidità nella vita quotidiana (es. nel corpo umano, nel suolo, nei cibi…).
Bicchiere
Sostanza aggiunta
Colore ottenuto
È acido, neutro o basico?
1
Succo di arancia
Rosa
Acido
2
Aceto
Fucsia
Acido
3
Sale
Azzurro
Neutro
4
Bicarbonato
Blu
Basico
5
Sapone
Bluastro/Verde
Basico
6
Candeggina
Trasparente
Molto basico
Costruire una striscia colorata del pH con carta da filtro imbevuta di succo di cavolo.
Creare una scaletta cromatica da 1 a 14 con il colore corrispondente.
Introdurre il concetto di indicatori universali o test con cartine tornasole.