Teatro Ariston

Componenti del Gruppo: Noemi Cavaletto, Paola Rocci, Elena Gadoni, Daniela Messina

Data 03 - 06/10/2023 sede  IPS Velso Mucci (Bra)

  1. DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA "TINKERING -OUTDOOR" 

Il tinkering ("armeggiare") è una metodologia didattica basata sulla sostenibilità, ossia sull'utilizzo di materiali di recupero, reperibili anche in casa, per dar loro una seconda vita, con una valenza didattica. Nel tinkering, si possono utilizzare strategie didattiche attive di vario tipo, come il cooperative learning, gli EAS, la flipped classroom, ecc..., ed è una metodologia che permette di apprendere attraverso il learning by doing. Molto importante è il setting d'aula che permetta la cooperazione e l'approccio laboratoriale. Il tinkering può essere effettuato non solo in aula, ma anche outdoor, sia con l'osservazione diretta, sia con il reperimento di materiali da utilizzare indoor in un secondo momento.


2. Team building

Il tinkering permette di lavorare non solo sugli aspetti didattici, ma anche sulle soft skills degli alunni e sul team building, da cui è fondamentale partire per aumentare il senso di appartenenza al gruppo e per comprendere la necessità di attuare strategie collaborative per raggiungere l'obiettivo. Un semplice esempio di team building sfruttando il tinkering è la costruzione del ponte autoportante di Leonardo, utilizzando ad esempio dei bastoncini di legno tipo shangai, in cui viene subito fuori, da parte degli alunni, la necessità di richiedere aiuto ai compagni e di collaborare. 

VIDEO LED.mp4
PROGRAMMI MICROBIT TINKERCAD

3. Scheda programmabile "Microbit"

L'utilizzo di una scheda Micro Bit, così come di schede programmabili come Arduino, permette di creare dei semplici circuiti che possono essere utilizzati per molti obiettivi differenti, partendo dal problem solving per arrivare al tinkering stesso, affrontando varie esperienze che permettono di migliorare le competenze digitali e il pensiero computazionale, e veicolare dei contenuti didattici specifici applicabili anche alla didattica outdoor. Ad esempio, utilizzando il software TinkerCad, è possibile simulare un circuito con Micro Bit e creare il codice tramite la programmazione a blocchi, da scaricare poi sulla scheda: per la didattica outdoor, ad esempio, si può programmare MicroBit per creare una bussola, oppure uno strumento per misurare la conducibilità del terreno, raccogliendo così dei dati sul campo.

4. Attività Outdoor su campo

Durante la formazione abbiamo fatto un'esperienza pratica di didattica outdoor ai Giardini della Rocca di Bra. In particolare, abbiamo potuto toccare con mano l'engagement e l'interesse che un'attività come la costruzione di un missile ad acqua può avere su un gruppo di bambini della scuola primaria che, casualmente, abbiamo incontrato al parco. I bambini sono stati coinvolti, con molto entusiasmo da parte loro, nella costruzione del missile con materiali di recupero, momento in cui i giovani alunni hanno collaborato per assemblare le varie parti. L'attività ludica coinvolgente è stata occasione per veicolare importanti concetti scientifici, come la pressione, la comprimibilità di gas e liquidi, il riciclo dei materiali, ecc... A seguito di questa attività, ci siamo divisi in gruppi di lavoro per esplorare il parco con l'ausilio di app per smartphone come iNaturalist, BirdNet, Geocaching, PlantNet, ecc..., che hanno permesso di identificare flora e fauna presente nel parco e di fare riflessioni sul territorio e sulla presenza di specie non autoctone. L'uso di app di questo tipo per un'attività didattica outdoor permette di utilizzare lo smartphone in modo consapevole e positivo, sviluppando competenze digitali e di cittadinanza, anche attraverso attività di citizen science.

Video senza titolo.mp4

5. Trasformazioni energetiche e ciclo dell'acqua

In una seconda parte della formazione abbiamo riflettuto sulla sostenibilità energetica e sugli obiettivi dell'Agenda 2030, nonchè sulle trasformazioni dell'energia nelle sue varie forme. Abbiamo esplorato il sito PhET, che permette di fare delle simulazioni di esperimenti fisici che mostrano proprio la trasformazione dell'energia. Successivamente, dal punto di vista pratico ed esperienziale, sempre usando l'approccio del tinkering abbiamo creato delle semplici esperienze laboratoriali, tra cui:

Abbiamo poi svolto delle attività laboratoriali per trattare alcuni aspetti del ciclo dell'acqua:

"La scuola non è riempire un secchio,

ma accendere un incendio"

W. B. Yeats