Un anno all’aperto per crescere con la natura.
Questo progetto propone un percorso strutturato di Outdoor Education pensato per la scuola dell’infanzia, articolato lungo l’intero anno scolastico. Ogni mese i bambini vivono un’attività laboratoriale all’aperto, ispirata ai cicli naturali e ai fenomeni stagionali, con un forte approccio esperienziale, sensoriale e cooperativo.
Attraverso il gioco, l’osservazione, la costruzione e la narrazione, i bambini sviluppano competenze in tutti i campi di esperienza delle Indicazioni Nazionali: dal corpo e movimento alla conoscenza del mondo, dalle immagini e colori al linguaggio e alle relazioni.
Il progetto è pensato per insegnanti della scuola dell’infanzia che vogliono integrare la metodologia dell’Outdoor Education nella loro pratica quotidiana, anche in contesti scolastici urbani o con spazi limitati.
Questa timeline raccoglie una proposta di attività da realizzare a partire dal mese di settembre, con una cadenza regolare e organizzata: un giorno fisso alla settimana sarà dedicato a specifici percorsi educativi, in linea con gli argomenti mensili e i campi di esperienza previsti per la scuola dell’infanzia.
Ogni mese verranno presentati spunti operativi e idee concrete, accompagnati da video esemplificativi, per supportare il lavoro quotidiano degli insegnanti e arricchire l’esperienza dei bambini attraverso attività stimolanti e coerenti con il loro sviluppo.
Esempio di modello di autorizzazione da fornire alle famiglie interessate LINK
Attività: Realizzazione di una mappa del giardino o del parco attraverso le impronte dei bambini (piedi nudi su carta da pacco, pittura vegetale, sassolini come indicatori)
Campo di esperienza: Il corpo e il movimento
Obiettivo: Prendere coscienza del proprio corpo nello spazio e dei primi riferimenti spaziali
Attività: Costruzione di rifugi per insetti con materiali naturali (bambù, corteccia, pigne) e osservazione con lente
Campo di esperienza: La conoscenza del mondo
Obiettivo: Osservare gli insetti e riconoscerli come parte integrante dell’ambiente
Attività: Costruzione di un orologio solare semplice con bastoncini e osservazione dell’ombra nelle ore del giorno
Campo di esperienza: Immagini, suoni, colori
Obiettivo: Sperimentare la luce naturale e il concetto di tempo
Attività: Creazione di calchi di impronte animali nel fango/terra, raccolta e confronto con immagini o app
Campo di esperienza: Il sé e l’altro
Obiettivo: Riconoscere la presenza di altri esseri viventi, sviluppare attenzione e cura
Attività: Creazione di mandala con materiali naturali trovati nel bosco o giardino (foglie, bacche, sassi)
Campo di esperienza: Immagini, suoni, colori
Obiettivo: Stimolare la percezione estetica, la concentrazione e il rispetto dell’ordine
Attività: Costruzione di semplici filtri con bottiglie, sabbia, ghiaia e carbone per purificare l’acqua
Campo di esperienza: La conoscenza del mondo
Obiettivo: Sperimentare le proprietà dell’acqua e riflettere sul ciclo naturale
Attività proposta:
I bambini osservano e curano le piante coltivate con il metodo idroponico: senza terra, con le radici immerse in acqua e nutrienti. Ogni piantina viene "adottata" da un bambino o da un piccolo gruppo, che le dà un nome e la associa a un’emozione o a un desiderio. Si raccolgono foto, parole e disegni per costruire un diario affettivo della serra.
Campo di esperienza: Il sé e l’altro / I discorsi e le parole / Il corpo e il movimento
Obiettivo:
Stimolare la cura responsabile e l’osservazione scientifica
Favorire l’espressione delle emozioni attraverso il linguaggio verbale e grafico
Rafforzare il legame tra natura, emozioni e crescita personale