Scuola dell’infanzia F. CileaCorso di aggiornamento didattica Outdoor, 4 settembre 2025 partecipanti: Stefania Pagnini, Gabriella Cilluffo, Pasqua Amico, Roberta Colletti
1° incontro 4 settembre
obiettivo: favorire la conoscenza e collaborazione tra i membri del gruppo, con la proposta di riprodurre con dei bastoncini per lo shangai il ponte autoportante di Leonardo; è stato utile questo momento di lavoro in quanto ogni contributo è servito a realizzare il ponte, ed è stato un momento ludico di interscambio di idee, sia tra di noi, sia confrontandoci con gli altri gruppi; per la scuola dell’infanzia abbiamo pensato un’ attività di costruzione con Lego o materiale naturale, o la creazione di una mappa per una caccia al tesoro nel giardino della scuola;
2° momento 4 settembre
Nella fase iniziale abbiamo dovuto reperire i materiali di recupero in giro per la scuola: bottigliette di plastica, mentre il formatore ci ha fornito semi ed ovatta. Ci ha mostrato i kit di coltivazione idroponica, che noi abbiamo riprodotto con materiale di recupero tagliando il collo della bottiglia, capovolto e inserito ovatta, semi ed acqua. E’ stato piacevole sia la ricerca dei materiali in giro per la scuola, sia mettere i semi nella nostra bottiglietta, con l’attesa di vederli spuntare.
3° momento 4 settembre
Incontro con la guida Simone del CEA, ci ha presentato il territorio, con cenni storici e problematiche nell’attualità della pineta, con grande competenza. La scheda emozionale si dividerà in 4 momenti, ad ogni momento il bambino dovrà assegnare un colore emozionale o fare il disegno.
Colori assegnati dalle docenti:
nero=tristezza
giallo= gioia
stupore= arancione
paura=blu
serenità= verde
😔 colore nero
1° Simone ci racconta cosa sta attualmente “distruggendo” la pineta: la cocciniglia tartaruga che ha infestato tutti i pini della pineta, e non solo, creando un autodistruzione dell’albero che si secca e deve essere abbattuto.
2° nido del picchio verde. Durante la passeggiata Simone ci ha fatto fermare dove un picchio rosso reale aveva praticato dei fori sul tronco dell’albero per liberarlo dalle larve interne. Con l’occasione ci ha mostrato un tronco tagliato a metà, dove dentro c’era il nido di una coppia di picchi verdi.
😁 colore giallo
3° momento ci siamo fermati alla Darsena di Minerva, dove Simone ha effettuato un prelievo delle acque e del limo, attraverso un piccolo strumento Bughy, dal quale abbiamo visto i microrganismi (gamberetti) presenti nell’acqua. Dalle analisi fatte, attraverso un analizzatore dell’acqua, queste risultavano in uno stato di equilibrio naturale.
:0 stupore giallo
🥰 serenità
4° momento ci siamo allontanati dai rumori della città addentrandoci nella pineta e abbiamo fatto un minuto di silenzio dove abbiamo sentito sia la cinciarella che la ghiandaia, utilizzando l’app bird net. E noi ci siamo rilassate chiudendo gli occhi e ascoltando semplicemente il vento che spostava le fronde degli alberi.
5° momento in conclusione Simone ci ha mostrato dei reperti recuperati sul territorio durante le sue esplorazioni della pineta, la pelle di un Cervone (serpente), e il cranio di un cinghiale, suscitando stupore, paura ed interesse particolare.
:o stupore
😶 paura