Un anno per imparare dalla natura, con la scienza, la tecnologia e le emozioni.
Questo percorso annuale accompagna gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado alla scoperta della natura come laboratorio di apprendimento.
Ogni mese propone un’attività interdisciplinare che unisce osservazione diretta, esperimento scientifico e creatività, in coerenza con gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e le Indicazioni Nazionali per il Curricolo.
Le attività valorizzano l’apprendimento esperienziale e sensoriale, promuovendo competenze trasversali e di cittadinanza scientifica: esplorare, misurare, documentare, cooperare e riflettere.
I docenti possono adattare ciascuna proposta in base all’età, al contesto e agli spazi disponibili (giardino, cortile, parco urbano o territorio locale).
Questa timeline propone una serie di attività da svolgere a partire dal mese di settembre, seguendo una cadenza regolare e strutturata: un giorno fisso alla settimana sarà dedicato a esperienze educative all’aperto, in linea con i temi mensili e con le competenze chiave previste per la scuola primaria.
Ogni mese saranno presentati spunti operativi e idee concrete, accompagnati da schede e video esemplificativi, per sostenere il lavoro quotidiano degli insegnanti e rendere l’apprendimento più coinvolgente, interdisciplinare e vicino alla realtà.
Le attività mirano a sviluppare osservazione, collaborazione, curiosità scientifica e consapevolezza ambientale, trasformando la natura in un’aula di scoperta.
Esempio di modello di autorizzazione da fornire alle famiglie interessate LINK
Attività: esplorazione e mappatura dell’ambiente scolastico o del quartiere con bussola, Google Maps o Loquis.
Discipline: Geografia, Scienze, Tecnologia.
Obiettivo: orientarsi nello spazio, riconoscere elementi del paesaggio e relazioni uomo-ambiente.
Competenze chiave:
Competenza in materia di scienze e tecnologia (osservare e descrivere fenomeni ambientali).
Competenza digitale (uso di strumenti di mappatura).
Cittadinanza (conoscenza e cura del proprio territorio).
Output: mappa disegnata o digitale con toponimi e punti di interesse naturalistici.
Attività: costruzione di rifugi per insetti o piccoli animali con materiali naturali; riconoscimento specie tramite iNaturalist.
Discipline: Scienze, Tecnologia, Arte.
Obiettivo: comprendere l’ecosistema e progettare con materiali sostenibili.
Competenze chiave:
Spirito di iniziativa e imprenditorialità (progettazione collaborativa).
Competenze scientifiche e ambientali (biodiversità, catene alimentari).
Collaborazione e creatività.
Output: “hotel per insetti” e scheda scientifica di osservazione.
Attività: costruzione di mini-stazione meteo (termometro, pluviometro, anemometro) e raccolta dati giornalieri.
Discipline: Scienze, Matematica, Tecnologia.
Obiettivo: comprendere la relazione tra percezione e misura; analizzare dati meteo.
Competenze chiave:
Competenza matematica e scientifica (rilevazione e interpretazione di dati).
Competenza digitale (uso di fogli di calcolo o app meteo).
Imparare a imparare (osservazione sistematica).
Output: tabella meteo + diario sensoriale del clima.
Attività: esperimenti con orologi solari, ombre, specchi e fonti luminose; confronto tra orari solari e civili.
Discipline: Scienze, Fisica, Arte.
Obiettivo: scoprire le proprietà della luce e il suo ruolo nella misurazione del tempo.
Competenze chiave:
Competenza STEM (fisica della luce e del movimento).
Consapevolezza ed espressione culturale (arte e rappresentazione visiva).
Competenza personale (curiosità e riflessione sull’osservazione).
Output: installazione artistico-scientifica sull’ombra o video time-lapse.
Attività: esplorazione di impronte e segni di animali, raccolta foto e calchi; creazione di un atlante naturalistico.
Discipline: Scienze, Educazione civica, Tecnologia.
Obiettivo: sviluppare attenzione, rispetto e capacità di riconoscere la biodiversità.
Competenze chiave:
Cittadinanza attiva e ambientale (cura degli ecosistemi locali).
Competenza scientifica (osservazione e classificazione).
Sociale e relazionale (lavoro cooperativo).
Output: “Atlante delle tracce” illustrato o digitale.
Attività: osservazione e classificazione di forme naturali (foglie, fiori, conchiglie, cristalli) e loro rappresentazione geometrica.
Discipline: Matematica, Arte, Scienze.
Obiettivo: individuare regolarità e simmetrie nella natura; applicare concetti geometrici concreti.
Output: galleria fotografica o mostra “La matematica della natura”.
Attività: esperimenti sul ciclo dell’acqua, filtraggio e osservazione dei cambiamenti di stato.
Discipline: Scienze, Geografia, Educazione civica.
Obiettivo: comprendere il ciclo naturale dell’acqua e la sua gestione sostenibile.
Competenze chiave:
Competenza scientifica e ambientale.
Cittadinanza globale (valore dell’acqua e risorse condivise).
Comunicazione linguistica (descrivere fenomeni e processi).
Output: diario illustrato o video “L’acqua in un giorno”.
Attività: costruzione di una mini-serra idroponica con pompa solare o sensori di umidità; osservazione della crescita.
Discipline: Scienze, Tecnologia, Educazione civica.
Obiettivo: comprendere i principi dell’agricoltura innovativa e sviluppare cura e responsabilità.
Competenze chiave:
Competenza scientifica e tecnologica (osservazione sistematica e prototipazione).
Cittadinanza e sostenibilità (cura del vivente).
Competenza digitale (raccolta dati con sensori o app).
Output: diario digitale “Cresco con la mia pianta”.
Attività: costruzione di modelli per sperimentare energia solare, eolica e idroelettrica.
Discipline: Scienze, Tecnologia, Matematica.
Obiettivo: comprendere la trasformazione dell’energia e l’uso delle fonti rinnovabili.
Competenze chiave:
Competenza STEM (sperimentazione e modellizzazione).
Cittadinanza ambientale (uso responsabile dell’energia).
Spirito di iniziativa e imprenditorialità (problem solving tecnico).
Output: prototipo funzionante o presentazione digitale.